spreco di cibo
spreco di cibo

V Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. Nel 2017 buttati 145 Kg di cibo ad abitante

PROCIDA – In Italia ogni anno si buttano nella spazzatura 145 chili di cibo per abitante. Secondo i “Diari di Famiglia dello spreco” ogni giorno le famiglie gettano nei bidoni della spazzatura 100,1 grammi di cibo a testa: 36,92 kg di alimenti all’anno, per un costo di 250 euro annui. Per fortuna, è il 40% in meno rispetto al 2016, quando nella pattumiera erano finiti 84 kg. Il risparmio è stato di 110 euro. Il cibo “meno apprezzato” è la verdura, seguito da latte e latticini, frutta e prodotti da forno. Nelle mense scolastiche quasi 1/3 dei pasti viene gettato, il 29,5%, 120 grammi per ogni studente. Tanto l’accumulo di rifiuti anche nelle grandi catene commerciali. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’.

Potrebbe interessarti

Frammenti di Procida mostra di Nico Granito

Procida – Sabato 21 settembre 2024 alle ore 19:00 in Via principe Umberto 12, apertura …

Un commento

  1. Questo e’ il consumismo……una volta a Procida I resti del cibo venivano dati agli animali che si allevavano…non si buttava nulla…..tutto veniva reciclato….e questo veniva fatto senza essere a conoscenza di algoritmi speciali….tutto veniva riutilizzato…..poi sono arrivati gli ecologisti super preparati e niente funziona più come dovrebbe…..non mi fraintendete non voglio far passare il concetto che il progresso è regresso……ma alcune cose del passato potevano essere sicuramente conservate a discapito della sete di modernità che ci assale costantemente.Se agognate alla modernità allora che sia tale a 360 gradi e soprattutto funzionale….non si puo’ davvero definirsi moderni ed efficienti, quando in realtà per alcune cose si è fermi all’età della pietra…..dei piccolo esempi….non esistono distributori automatici di alimenti a richiesta nonche’ di acqua minerale……impianti di compostaggio che possano riciclare I resti del cibo per farne quantomeno concime fertilizzante…..se poi alludete allo spreco che potrebbe essere devoluto ai paesi del terzo mondo…badate bene che c’e’ bisogno d’investimenti in quelle aree che possa permettere di produrre quanto necessario sul posto dai cittadini….. i resti del cibo non si offrono agli altri/ospiti….se ricordo bene l’etica comportamentale non lo prevede…Saluti a tutti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com