Procida: Quella di Marinella è … una promessa vera?

Ora si che siamo più tranquilli!. Il presidente del Comitato di Gestione dell’isolotto di Vivara, Maurizio Marinella, noto imprenditore napoletano, nominato nel febbraio del 2006 (ovvero sta per spegnere la sesta candelina), ha battuto un colpo. Questa volta dal Corriere del Mezzogiorno apprendiamo che ha mantenuto la promessa e che l’isola di Vivara, nel marzo 2012, sarà aperta al pubblico. La cosa, ovviamente, non può che riempirci di gioia, evviva. Per molti, la piena fruizione dell’isolotto potrebbe rappresentare, in un contesto economico difficile per l’economia isolana e non solo, la messa a fattor comune di un importante attrattore con potenzialità enormi sia in termini di occupazione diretta sia di indotto.
Non c’è ne voglia, però, il re delle cravatte, eppure, chissà perché, qualche cosa ci dice che dichiarazioni del genere le abbiamo già lette da qualche parte (alcune le riportiamo di seguito), ed è quindi naturale che la domanda sorga spontanea: Che fosse l’ennesima promessa da Mari…naio?

“Ora ci siamo. Davanti a noi la dirittura d’arrivo. Chiunque, dico chiunque, si fosse trovato nella situazione iniziale che dicevo, avrebbe dovuto implacabilmente seguire lo stesso percorso. Ma finalmente lasciatemelo affermare con forza – potremo presto lavorare “nell’isola” e “per l’isola”: e forse sarà un lavoro più visibile e, spero, riconosciuto.” (da procida.blogolandia 5 giugno 2009)
“Nell’autunno del 2010 procidani e non, potranno tornare all’isola di Vivara. Questo l’impegno preso oggi da Mariano Cascone, presidente della Fondazione Ospedale civico «Albano Francescano» proprietaria dell’isolotto e dal presidente dell’Ente di gestione della riserva naturale «Isola di Vivara», Maurizio Marinella, a cui, oggi, sono state ufficialmente consegnate le chiavi del cancello di accesso all’isola.” (da IL MATTINO del 19 novembre 2009)

«Siamo finalmente ad un passo dall’apertura. Siamo arrivati praticamente al traguardo. E di sicuro non ci fermeremo proprio adesso. Per questo motivo bisogna andare avanti con la determinazione di sempre e puntare dritti all’obiettivo». (fonte “Corriere.it” 31 maggio 2010)

“A breve, per aprile-maggio prossimi, ultimeremo il Piano di Gestione della Riserva, cioè lo strumento di pianificazione delle azioni di tutela dell’ecosistema protetto, la cui approvazione segnerà l’inizio della fase ordinaria di gestione della Riserva. Abbiamo anche coinvolto Enti ed associazioni per eventuali proposte e suggerimenti, proprio per un confronto con i gruppi di interesse. La Riserva è un bene di tutti e la nostra mission è restituire questo gioiello alla collettività. Inoltre, abbiamo approvato per gli anni scorsi il piano Antincendio boschivo, stipulando peraltro una convenzione per l’attività di vigilanza con l’associazione Pro.ci.da Volontaria; abbiamo autorizzato la Lipu e l’associazione Vivara Onlus per alcune attività di ricerca scientifica, che sono riprese dopo tanti anni. Con l’associaz.Vivara Onlus abbiamo stipulato una convenzione per l’attività didattica, di educazione ambientale e di divulgazione scientifica”. (fonte “TERRA” del 18 marzo 2011)

“«L’isolotto di Vivara entro marzo sarà riaperto». Ha mantenuto la promesso Maurizio Marinella, presidente del Comitato di tutela di Vivara.” (Corriere del Mezzogiorno.it 9 dicembre 2011)

Per fortuna che la speranza è l’ultima a morire!

Potrebbe interessarti

Vivara sei un tesoro

di Annarosaria Meglio VIVARA Nel regno di Nettuno ti trovi tu. Sei la Regina in …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *