L’ Amministrazione Comunale, con ordinanza n. 139/2010 presenta il nuovo piano di incremento per la raccolta differenziata dei rifiuti che prevende anche la raccolta dei rifiuti Umidi. Gli obiettivi prefissati consistono nella riduzione dei rifiuti e in particolar modo l’ incremento della percentuale di rifiuti differenziati. Obiettivi possibili per l’ Amministrazione Comunale, raggiungibili con il coinvolgimento e la partecipazione attiva d i cittadini. Per semplificare la raccolta l’ Amministrazione ha predisposto delle tabelle esemplificative che trovate in allegato con l’ estratto dell’ordinanza. Per l’ individuazione del rifiuto umido è possibile consultare la seguente scheda:
SI, nell’ umidi vanno: resti di frutta, ortaggi, carne, pesce, gusci d’ uova, alimenti deteriorati, fondi di caffè e tè, erba secca, foglie, terriccio, potature, resti alimentari, pane, pasta, riso, biscotti, gusci di frutta secca, ossa di piccole dimensioni | NO, nell’ umido non vanno: liquidi, pannolini e assorbenti, lettiere per animali, spazzatura domestica, piatti e bicchieri plastica, tovaglioli sporchi con sostanze non organiche, gusci di cozze, arselle, lumache, cibi caldi (attendere il raffreddamento) |
Ricordiamo inoltre che sono attivi i cassonetti gialli per la raccolta di indumenti usati, nonché borse, scarpe, giocattoli di piccolo e medio formato e lana per materassi suddivisa in piccole porzioni e raccolta in sacchetti di plastica.
Scarica il file dell’ordinanza completo.
Ecco le tabelle con le nuove modalità di raccolta (clicca sulle immagini per ingrandire).
Prima Tabella: Rifiuti urbani – UTENZE DOMESTICHE
Seconda tabella: Rifiuti urbani – UTENZE NON DOMESTICHE (bar, ristoranti, alberghi, campeggi, mense)
Seconda tabella: Rifiuti urbani – UTENZE NON DOMESTICHE
(salumerie, mercerie, fruttivendoli, supermercati, uffici pubblici e privati)