mare

Rotte contese e mari caldi

di Nicola Silenti da destra.it I ricordi sono frammenti del passato che conserviamo nella nostra memoria. Possono essere esperienze vissute, emozioni provate, persone incontrate o luoghi visitati e non sono solo immagini mentali, ma anche sensazioni, profumi, suoni e pensieri che riaffiorano alla mente, spesso in modo spontaneo evocati da stimoli esterni, come una canzone, un oggetto, un luogo oppure …

Leggi tutto

La Gente di Mare: Il cuore della “Marittimità”

di Nicola Silenti da Destra.it Ci sono scritti che, con il passare del tempo, rischiano di rimanere sepolti tra le pagine ingiallite degli appunti, sommersi da nuove idee e da una continua produzione di pensieri. Ma ogni tanto, nel rimettere ordine tra le carte, riaffiorano testi che spingono a reclamare nuova attenzione. E’ il caso di un dettagliato articolo dal …

Leggi tutto

Perchè raccontare il mare è importante

di Nicola Silenti da Destra.it Il 29 dicembre 2015 accettai con entusiasmo l’invito di Marco Valle, Direttore di “Destra.it”, la rivista online che dà voce alle molteplici anime della cultura della destra italiana, di collaborare con la testata attraverso scritti principalmente di carattere marittimo. Una scelta motivata dalla nostra lunga storia marinara, dai continui sviluppi dell’economia del mare e dall’importanza …

Leggi tutto

Ad Amalfi il premio Pagine d’aMARE, per una nuova cultura (tutta italiana) del mare

di Nicola Silenti da Destra.it Il Piano nazionale del mare, di cui abbiamo scritto spesso su queste pagine, costituisce indubbiamente un punto di partenza necessario e un grimaldello imprescindibile per promuovere una più incisiva cultura del mare attraverso lo sviluppo di azioni concrete che, partendo dalle sedici direttrici del Piano stesso, devono essere finalizzate ad approfondire la conoscenza completa di …

Leggi tutto

Scenari competitivi e trasformazioni strutturali dell’economia del mare. Il Rapporto 2024 del SRM

di Nicola Silenti da Destra.it La competitività dell’economia del mare in una prospettiva di sviluppo del Paese e di autonomia strategica europea con analisi e approfondimenti del sistema mare diventa ancora una volta, come amiamo ricordare su queste pagine, una accurata ricerca realizzata da SRM nel suo annuale rapporto 2024 che segue la pubblicazione “Port infographics 2024”, notevolmente  ampliata con …

Leggi tutto

Perchè la riforma della portualità italiana non convince. Anzi….

di Nicola Silenti da Destra.it Poche idee ma confuse. E’ questo che emerge dalle varie discussioni in campo sulla riorganizzazione del sistema portuale italiano che dovrebbe portare a una riforma della legge numero 84 del 28 gennaio 1994, attualmente in vigore, con l’introduzione della ”privatizzazione dei porti”. Una riforma, quella dei porti, che arriverebbe proprio in concomitanza con il varo …

Leggi tutto

Aspettando, con pazienza, il Piano nazionale del mare

di Nicola Silenti da destra.it Il Piano nazionale del mare, come richiamato varie volte su queste pagine, è stato approvato dal Comitato interministeriale per le politiche del mare il 31 luglio 2023 e costituisce uno strumento di programmazione di indispensabile efficacia per l’avvio di una politica marittima unitaria e garantire uno sviluppo sostenibile e una visione omogenea a tutte le …

Leggi tutto

L’economia blu e il sistema mare italiano. Bilanci, progetti e problemi

di Nicola Silenti da Destra.it Dal 10 al 14 aprile 2024 si è tenuto il Blue forum, quattro giorni di confronto dedicati alla promozione, alla tutela e valorizzazione del mare e delle sue economie con la partecipazione di  istituzioni, imprese e stakeholder privati e pubblici di tutti i settori che operano per e nella Economia del Mare. Trattasi di un …

Leggi tutto

Piano nazionale del mare. Primi piccoli passi nella giusta direzione

di Nicola Silenti da Destra.it Uno strumento di programmazione di indispensabile efficacia per l’avvio di una politica marittima unitaria a misura di governo e parlamento. Approvato il 31 luglio 2023 dal Comitato interministeriale per le politiche del mare, il Piano nazionale del mare è lo strumento con cui l’Italia intende garantire uno sviluppo sostenibile e una visione omogenea a tutte …

Leggi tutto

Titoli e professionalità della gente di mare. Troppa confusione e poca chiarezza

di Nicola Silenti da Destra.it Una produttività in costante crescita, investimenti al rialzo e prospettive occupazionali di segno positivo.  Il diporto nautico si è confermato un settore di eccellenza del made in Italy come attestato dai numeri venuti fuori dal convegno di Napoli del 14 febbraio, richiamato in un precedente articolo, nonchè dall’evento di Roma del 20 febbraio che ha …

Leggi tutto

La nautica italiana, una risorsa importante quanto sottovalutata

di Nicola Silenti da Destra.it La nautica da diporto si conferma come uno dei motori più dinamici del sistema produttivo nazionale. Una riprova che arriva dai numeri illustrati nel corso del convegno “Blue Economy e Turismo. Leve di supporto territoriale” tenutosi a Napoli presso il Salone Nautico il 14 febbraio u.s.durante la 50esima edizione di Nauticsud terminata il 18 febbraio …

Leggi tutto

Il rapporto di SRM sull’economia blu

di Nicola Silenti da Destra.it Il cluster marittimo italiano celebra i suoi numeri da record con l’uscita di Port Infographics 2024, la pubblicazione del Centro Studi del gruppo Intesa Sanpaolo SRM incentrata sull’economia dei trasporti marittimi e della logistica e realizzata grazie alla partnership con l’associazione dei porti italiani Assoporti. Grazie alle sue analisi dettagliate e ai numerosi aggiornamenti contenuti …

Leggi tutto

Crisi del Mar Rosso: Cosa e quanto rischia l’Italia?

Di Nicola Silenti da Destra.it La destabilizzazione del Mar Rosso sembra aver riportato indietro le lancette del tempo. Un tempo che si pensava ormai consegnato all’archivio della storia e che invece vede oggi una tra le più importanti rotte del commercio mondiale, o forse la più importante, minata e insidiata dai venti di guerra che la percorrono dal conflitto israelopalestinese …

Leggi tutto

Presentato il Piano nazionale del mare. Un primo passo nella direzione giusta

di Nicola Silenti da Destra.it Una nazione di mare col sigillo di legge. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 23 ottobre il Piano nazionale del mare, lo strumento di programmazione di governo e parlamento per l’avvio di una politica marittima unitaria e strategica approvato il 31 luglio 2023 dal Comitato interministeriale per le politiche del mare presieduto dal …

Leggi tutto

Geopolitica dei trasporti marittimi. Una chiave per comprendere il mondo

di Nicola Silenti da Destra.it La chiave di tutto è il mare. Per apprezzare appieno i grandi mutamenti nei rapporti di forza tra nazioni, determinare il peso dei continenti e intuire in quale direzione procede il mondo occorre puntare gli occhi sui traffici delle merci su container e sulle rotte marittime su cui le merci si muovono. Da dove salpano …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com