PROCIDA – A poco più di un mese dall’inizio delle attività, primo bilancio di step di “Scuola Viva”. Il progetto dell’Istituto Comprensivo “Capraro” di Procida, denominato “oltre le frontiere” vede il coinvolgimento di circa 100 ragazzi e si articolerà nell’arco di un triennio, rimodulato ogni anno sia nelle attività che negli alunni.
Il 27 dicembre 2016, nell’ambito di “Natale a Corricella”, organizzato dal Comune, ci sarà la prima “uscita pubblica” di Scuola Viva – Procida, con il contributo dei nostri allievi al presepe vivente.
“Oltre le frontiere– Scuola Viva” prevede attività organizzate in 4 moduli, con classi di allievi dai 5 ai 13 anni e attività pomeridiane, oltre le normali ore curricolari.
I moduli sono: “Oltre la parola” per l’area espressivo-teatrale; “Principio attivo” per l’area musicale; “C’erano una volta i giochi” per l’area di educazione al movimento; “L’orto biologico a più mani” che viene realizzato su un tenimento agricolo, posto a disposizione dall’Amministrazione comunale in località Terra Murata.
Molti i docenti coinvolti e i partner di “Scuola Viva”, tra cui le associazioni: VIVARA ONLUS, INFRA, MILLENNIUM, L’ISOLA DI GRAZIELLA, PLEADICHORUS, la banda musicale “Città di Procida”, l’associazione PROMUSIC; IL GABBIANO e L’ISOLA DEI MISTERI. L’entusiasmo dimostrato già dai primi giorni dai ragazzi in primis e poi da tutti coloro che collaborano alle attività testimonia già un primo raggiungimento delle finalità previste e fa da sprone per il consolidamento degli impegni e per porre nuovi e più elevati obiettivi.
Peccato non esserne a conoscenza, avremmo partecipato molto volentieri!