Cambierà il governo ? Ma per il mare e per i marittimi non cambierà niente

di Nicola Silenti
Cambierà il governo ? Ma per il mare e per i marittimi non cambierà niente.
Un paese, l’Italia, da anni alle prese con una crisi economica senza precedenti e un corollario di urgenze da tempo immemore inascoltate e inesaudite, accatastate come i faldoni di certi uffici pubblici che si accumulano negli anni tra armadi, schedari e sottoscala nel presagio unanime di finire consumati per noncuranza, fastidio o anche per la troppa polvere.
Un universo, quello marittimo-come ricordiamo da tempo- che lamenta e chiede da decenni risposte concrete a una serie impressionante di freni, intoppi e astrusità mastodontiche che è tempo di sciogliere liberando finalmente alle rotte del commercio globale le energie represse e le potenzialità sopite di un settore individuato da tempo come uno dei più promettenti in termini di redditività, per voci importanti del sistema economico nazionale come portualità, il trasporto di merci e passeggeri, la cantieristica, la pesca e il diporto.
Istanze sollevate con cognizione di causa dai professionisti del settore, dalle associazioni di categoria, da armatori e studiosi delle cose di mare. Voci unitarie eppure inascoltate nella richiesta vana di un Ministero della Marina mercantile che pure sarebbe la legittima e doverosa premessa del nuovo corso di un comparto che non può e non vuole più accettare di accontentarsi.
Chi conosce la materia sa quanto il mare e l’universo delle attività che può generare sia non soltanto una risorsa essenziale, ma anche, o soprattutto, un’incredibile fonte di ricchezza. Una risorsa inestimabile da tutelare e preservare per la nostra sicurezza alimentare, per la sicurezza e la qualità “green” del trasporto di merci e persone, per le ricadute vantaggiose sulle attività d’impresa e quelle di servizi fondamentali che costituiscono il perno del cluster marittimo italiano.
Voci destinate a una crescita esponenziale, sempre che qualcuno dalle parti di Roma abbia voglia di accorgersene.

Potrebbe interessarti

Ad Amalfi il premio Pagine d’aMARE, per una nuova cultura (tutta italiana) del mare

di Nicola Silenti da Destra.it Il Piano nazionale del mare, di cui abbiamo scritto spesso …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com