Procida: “La politica che costruisce le regole e i criteri dello stare insieme.”

mromano2.jpgLa tragedia di Messina, e come dimenticare quella d’Ischia del 2006, oltre al dolore immenso per la perdita di tante vite umane pone una seria ed accorta riflessione sulla drammatica situazione idrogeologica ed ambientale del Sud e per quanto ci riguarda per il territorio isolano dove il contesto è estremamente friabile, in modo particolare lungo le coste, un esempio per tutti S. Margherita a Marina Chiaiolella, per non parlare della Terra Murata con l’Abbazia di San Michele Arcangelo.
Poiché siamo sul vialone che ci porterà alle elezioni comunali del 2010, mi sembra un buon motivo per chi si pone l’obiettivo di costruire una sana e credibile alternativa di governo agli attuali amministratori, che certamente non hanno brillato nel curare la problematica anzi, tutt’altro, di indicare con forza e decisione “la sicurezza ambientale” come uno dei punti prioritari da intraprendere nell’ambito dell’iniziativa amministrativa.
In tal senso il monito del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano “SI alla sicurezza, NO alle opere faraoniche”, rappresenta con efficacia la drammaticità della situazione che di tanto in tanto fa emergere disastri annunciati pieni di dolore, miseria e ulteriore degrado socio-economico nel futuro.
Certamente tutto ciò impone di parlare con estrema chiarezza ai cittadini giacché solo modificando atteggiamenti, usanze, comportamenti, l’approccio con la natura del proprio territorio, abbandonando la cultura dell’abusivismo si potranno raggiungere gli obiettivi prefissati. Per mettere in atto questa inversione di tendenza bisogna sviluppare un grande processo educativo fondato più che su annunci pubblici e proclami, frutto di un nullismo politico ambiguo e deleterio, su profondi valori della politica che costruisce le regole e i criteri dello stare insieme, basandosi essenzialmente sull’etica della responsabilità e creando anticorpi contro il degrado e lo svilimento della persona sottoposta a rischi troppo spesso catastrofici in alcuni momenti della società contemporanea.
Michele Romano

Potrebbe interessarti

consiglio comunale convocazione e1429775612656

Pubblicato nella radio del Procidano il Consiglio Comunale del 30 aprile 2014

In questo Consiglio: Esame ed approvazione del rendiconto finanziario 2013; Modifiche ed integrazioni Regolamento Consiglio …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *